[adning id="34187"]
[adning id="33913"]

La giornata della memoria alla Banca d’Italia

IMG_1420Monica Maggi, la direttrice del nostro giornale, ci ha invitati ieri a tener conto di una giornata speciale in un posto speciale: l’auditorium di Banca d’Italia. 

L’iniziativa ha portato la presenza di un pubblico raffinato, sensibile ai momenti che ricordano le vittime della Shoah e non solo. Si è parlato e ricordato delle vittime del Progrom di Iasi del 27-29 giugno 1941 in quale furono trucidati 13226 ebrei solo per aver avuto la colpa di essere ebrei. La giornalista Monica Maggi ha specificato che, non essendo solo loro, gli ebrei, vittime delle atrocità naziste, (sono stati uccisi e deportati zingari, omosessuali, intellettuali etc) la giornata va dedicata a tutti quelli che hanno subito e subiscono tuttora delle ingiustizie. Compresi gli immigrati.

Tutto in un atmosfera musicale creata al pianoforte in modo magistrale da un ragazzo romeno di talento: Iulian Stoica. Musica di Chopin, Bela Bartok o quella popolare romena rivisitata con molta grazia dallo studente del Liceo di Musica ”Farnesina” ci ha portati in un atmosfera di pensiero verso quelli che sono scomparsi senza una colpa.

IMG_1403
Iulian Stoica, elevul român talentat care a încantat auditoriul

Sempre di storie che portano allo stesso tema e venuta a raccontarci la scrittrice Angela Iantosca con il suo libro: „Onora la madre”. Storie di donne del Sud, storie raccapriccianti di donne moderne che vivono una vita da evo medio o di sottomissione al di là della nostra comprensione. Vite „trucidate” in un altra maniera,  nella loro terra, nella Calabria odierna, che vengono fatte conosciute  al mondo moderno attraverso il suo libro.

IMG_1416
La scrittrice Angela Iantosca e il suo libro „Onora la madre”

Una serata all’insegna della conoscenza e della riconoscenza.