Un associazione che pensa ai bambini siriani e alla loro voglia di libertà
Libra Education
PROGETTO SINTETICO
Il progetto “Lo studio è la tua libertà” supporta cinque scuole che si trovano nel nord della
Siria, vicino ad Aleppo. Le scuole sono state chiuse per più di un anno e attualmente sono
riaperte per l’impegno di insegnanti e volontari siriani che conoscono l’importanza
dell’educazione per la formazione e l’autonomia dell’individuo. Il progetto supporta,
attualmente tre scuole primarie con 1.260 bambine e bambini, e due scuole medie e
superiori con 510 studenti e studentesse.
In queste scuole i bambini non hanno quaderni su cui scrivere o libri su cui studiare. Il
nostro progetto vuole fornire questi materiali di base a ogni bambino, prevedendo la
distribuzione di kit scolastici, di materiali e strumenti di base per gli insegnati e per le classi
e la donazione di attrezzature, anche usate, per le scuole.
Una rete di corrispondenti in Turchia e in Siria composta da volontari e insegnanti si
occupano del trasferimento dei sostegni e dell’acquisto dei materiali scolastici di Libra
Education e di documentare le donazioni e mettere in contatto le classi italiane con i
compagni in Siria.
Il progetto ha inoltre l’obiettivo di stimolare l’interculturalità e la multiculturalità, facendo
conoscere ai bambini italiani la realtà di altri paesi del Mediterraneo con i quali
condividiamo radici culturali comuni troppo spesso trascurate e che oggi si fanno invece
motivo di arricchimento e stimolo di conoscenza.
Libra ha attivato tre tipologie di sostegno “Dona un kit scolastico”, “Adotta una classe”,
“Adotta una scuola”.
Libra Education è un progetto cui collaborano come volontari educatori, insegnanti,
professori, traduttori ed esperti di comunicazione, volontari che gratuitamente mettono le
loro competenze al servizio di chi ha bisogno. La forza di Libra Education è l’esperienza nel
campo dell’educazione e nell’istruzione, il contatto diretto con il mondo della scuola, della
formazione e dell’educazione in tutti i campi del sapere e a ogni livello di istruzione in una
prospettiva di multiculturalità e di multilinguismo.
LO SFONDO
Dal marzo 2011 il conflitto siriano ha sconvolto le vite di milioni di persone. Ha spinto milioni
di persone a lasciare le proprie case, altri hanno perso genitori, figli, fratelli e sorelle. Si
contano circa 110.000 morti tra soldati e civili. In questa situazione intere aree del paese
sono rimaste senza i servizi di base, tra questi la scuola.
Il progetto „Lo studio è la tua libertà” sostiene alcune scuole che si trovano all’interno della
Siria in aree senza servizi e che sono attualmente gestite da volontari, uomini e donne
siriani, che vogliono dare ai loro bambini e giovani la possibilità di crescere e capire il
mondo con gli strumenti della conoscenza e dell’autonomia di pensiero. Per dare ai bambini il loro diritto alla vita, alla crescita, a vedere un mondo che non è fatto solamente di dolore, di perdita e di armi e soldati aiutiamoli a costruire il loro futuro.
La Siria non è solo il paese nel quale da due anni e mezzo si consuma una delle più
sanguinose guerre civili mai combattute e dove si registra una immensa crisi umanitaria
(con più di 110.000 morti tra cui moltissimi civili, donne e bambini, e oltre sei milioni di
persone sono lontani dalle loro case, minacciate e distrutte, due milioni dei quali sono
scappati in paesi limitrofi), è anche il paese soprannominato “culla della civiltà” per l’aver
dato origine a una ricchezza culturale ed artistica che ha definito le caratteristiche dell’intera area mediterranea, teatro di eventi narrati nei libri sacri delle principali religioni
monoteistiche (cristianesimo, islam, ebraismo). In Siria nella antica città costiera di Ugarit è nato il primo alfabeto, successivamente arrivato a noi trasmesso dai fenici e dai greci. La
Siria ha inoltre visto civiltà con un impatto storico e artistico con pochi eguali, basti citare
solo Palmyra, conosciuta come la sposa del deserto ed Ebla uno dei più antichi centri
urbani in cui si conserva il primo ricchissimo archivio documentale della storia, scoperto da
una missione italiana nel 1975.
IL PROGETTO
„Lo studio è la tua libertà” vuole contribuire alle necessità di base di cinque scuole, tre
scuole primarie con 1.260 bambine e bambini, e due scuole medie e superiori con 510
studenti e studentesse. Le scuole in questa area sono state chiuse per più di un anno e hanno ripreso con l’aiuto di volontari le attività a settembre 2013. In queste scuole i bambini non hanno quaderni su cui scrivere o libri su cui studiare, dato che la priorità delle famiglie è assicurare sicurezza e sostentamento in un’area che continua ad essere tra le più colpite dalla guerra.
Il nostro progetto vuole fornire questi materiali di base a ogni bambino. Una rete di
corrispondenti in Turchia e in Siria composta da volontari e insegnanti si occupano del
trasferimento dei sostegni e dell’acquisto dei materiali scolastici di Libra Education.
A. “DONA UN KIT SCOLASTICO”
Il primo obiettivo di Libra Education è di fornire a ciascun bambino delle cinque scuole un
suo kit scolastico con i materiali essenziali per scrivere. Per partecipare a “Dona un kit
scolastico” è possibile fare la donazione per un kit scolastico e con soli 5 euro si fornirà a
un bambino il suo kit personale. Oppure è possibile contribuire al progetto preparando uno
o più kit scolastici e spedendocelo, seguendo le istruzioni per comporto. Provvederemo noi a trasportarlo nelle scuole in Siria coperte dal progetto.
I kit scolastici devono contenere tutti le stesse cose per fare in modo che tutti i bambini
abbiano gli stessi strumenti e materiali di base. Un kit è composto da: due quaderni, una
penna, una matita, una gomma, un temperamatite, una busta/zainetto. Si può anche
aggiungere al kit un biglietto in inglese (o in arabo) oppure un disegno.
B. “ADOTTA UNA CLASSE”
Il secondo obiettivo di Libra Education riguarda il sostegno delle classi mediante la
donazione di materiali per i docenti e per la didattica relativa a una scuola primaria o
secondaria delle scuole coinvolte nel progetto.
“Adotta una classe” include il sostegno a due insegnanti per classe (con la fornitura di
strumenti, materiali, copie dei libri scolastici in arabo del docente volontario nella materia
che insegna. In genere il progetto adotta una classe prevede due kit del docente, in modo
da coinvolgere due insegnanti volontari per classe), un kit di libri di scuola (Le copie per
una classe dei libri scolastici in arabo di tutte le materia. Una copia di ogni materia per
classe.), una lavagna bianca e cancellino e gesso o pennarelli per la lavagna. E’
possibile anche fare una raccolta di materiali e spedirci direttamente lavagna, gesso e
pennarelli.1 Il progetto di adozione di una classe prevede una raccolta di circa 100 euro.
Si possono inoltre abbinare i progetti „Adotta una classe” con il sostegno ai bambini con i
kit scolastici. Una classe in genere è formata da 20 bambini (20 kit corrispondono a una
donazione di 100 euro).
Dopo la consegna dei materiali, nei casi di una classe italiana che adotta una classe
siriana, è inoltre previsto il contatto diretto tra le classi e uno scambio di testi, disegni e foto
della classe adottata.
C. “ADOTTA UNA SCUOLA”
Il terzo obiettivo di Libra Education riguarda la donazione di attrezzature usate o nuove a
una delle cinque scuole del progetto. Si tratta di attrezzature che saranno usate da tutte le
classi e che stimoleranno l’autonomia degli insegnanti, soprattutto per sopperire
all’impossibilità di fornire libri di testo ai bambini e per stimolarli all’apprendimento e anche
in attività ricreative e didattiche collettive.
Le principali attrezzature utili sono un computer portatile, un proiettore e una stampante.
È possibile fare una raccolta di donazioni per l’acquisto di attrezzatura nuova oppure, ed è
molto apprezzato, raccogliere computer o stampanti usati ma funzionanti che non sono più
in uso e noi provvederemo a portarli in Siria e a certificare la donazione. Si può anche
contribuire a una raccolta di donazioni per l’acquisto di toner o cartucce per le stampanti o
di carta.
COME OPERIAMO
Libra Education opera autonomamente e appoggiandosi ad altre associazioni italiane e
straniere e collabora con una rete di insegnanti e di scuole su tutto il territorio italiano. Tutte le associazioni, la rete e i contatti sono di natura non politica ed esclusivamente dedicata allo sviluppo e alla promozione umanitaria ed educativa.
In particolare Libra Education dispone di una rete di contatti in Italia, Germania, Libano,
Turchia e Siria che ci permette di inviare le donazioni direttamente attraverso i nostri
contatti che poi provvedono alla certificazione di tutte le fasi di impiego delle donazioni in
Siria. I membri di Libra verificano andando direttamente in Siria periodicamente l’impiego
delle risorse e l’invio dei materiali scolastici.
A compimento delle diverse fasi della missione sono pubblicati sul sito
www.libraeducation.net i risultati e le testimonianze.
CONTATTI
Monica Maggi (maggi.monica@gmail.com)
ASSOCIAZIONE CULTURALE LIBRA, via Tiberina
km. 9,200, 00060 RIANO (ROMA), tel. 06/9081376.
Per maggiori informazioni e il progetto completo
scrivere a info@libraeducation.net