[adning id="34187"]
[adning id="33913"]

Replica Ambasadei României la articolul din „Il Giornale”

Vineri, 12 iulie 2013, a doua zi după ce „Il Giornale” a publicat articolul „Il folle scambio Italia-Romania A noi i criminali, a loro le imprese”, Ambasada României în Italia a solicitat si a transmis redacţiei un drept la replică.

„Autorul articolului ne-a răspuns că e de acord şi că va fi publicat în ziua următoare. Încă nu am primit confirmarea publicării. În cazul în care textul nu apare, vom face o semnalare la UNAR , pentru a contesta textul şi neacordarea dreptului la replică”, au precizat surse din cadrul Ambasadei.

Iată textul transmis redacţiei „Il Giornale” de către Ambasadă, ca drept la replică:

„Egregio capo-redattore,
 
In base alla relazione molto buona che abbiamo avuto finora con la Sua
testata, mi pregio informarLa che da parte dei rappresentanti della comunità
romena e da parte di giornalisti che hanno aderito alla Carta di Roma ci è
stato segnalato un articolo comparso su Il Giornale in cui si rischia di
interpretare alcuni dati statistici in tal modo da oscurare le vere
dimensioni della relazione tra la Romania e l’Italia e di pregiudicare
l’immagine dei cittadini romeni in Italia. 
 
Pur tenendo in considerazione la
Vostra affermazione iniziale secondo cui „la stragrande maggioranza dei
romeni sono gente onesta”, l’interpretazione isolata dei dati statistici
secondo cui i cittadini romeni costituiscono la seconda presenza carceraria
tra i stranieri in Italia, viene chiaramente contrastata dal fatto che i
romeni sono la più numerosa comunità di stranieri in Italia, ciò che indica
un tasso di criminalità inferiore alla media tra i stranieri e che alla fine
dovrebbe essere paragonato alle statistiche generali della società italiana
in questo campo. 
 
Qualsiasi problema sollevato dalle autorità italiane ha
trovato una veloce risposta da parte delle autorità romene concretizzata
come indicato nell’articolo in una solida collaborazione tra i reparti di
polizia dei due paesi. Inoltre, nell’articolo viene indicato che c’è una
presenza di aziende italiane in Romania, omettendo allo stesso tempo la
presenza di 44.800 di PMI con azionariato romeno in Italia e il fatto che le
remittenze dei lavoratori romeni non superano il volume del capitale
rimpatriato dalle aziende italiane presenti in Romania. 
 
Allo stesso tempo, non dovremmo dimenticare che la maggior parte dei romeni presenti in Italia 
lavorano nei settori di base dell’agricoltura, dell’edilizia e
dell’assistenza familiare, che non si sovrappongono alla tipologia della
disoccupazione reclamata dall’economia italiana”.

Review Overview

Evaluare

Ce parere aveti despre replica Ambasadei României din Italia?

User Rating: 4.74 ( 5 votes)

Lasă un răspuns