L’Accademia di Romania in Roma e l’Associazione Aliusmodum organizzano, la seconda edizione del festival Festival Internazionale „Altrerisonanze – dall’antico al moderno”, un evento di respiro internazionale che si svolgerà tra il 3 e 10 novembre 2013 a Roma
Il Festival
– organizzato con il sostegno dell’Istituto Culturale Rumeno di Bucarest – percorrerà un viaggio nella tradizione musicale di varie culture nel mondo (Italia, Francia, Germania, Austria, Spagna e Romania), dal barocco fino agli inizi del XX secolo. Questo lungo sentiero sarà realizzato grazie al contributo di artisti di gran valore provenienti dalla Romania, dall’Italia e da altri paesi che rappresenteranno la propria cultura in questo caleidoscopio sonoro.
Usufruendo anche della collaborazione di altri enti musicali italiani (Incontri Mediterranei di Orte, Continuo Records, Musicarte La Bottega), il festival si aprirà domenica 3 novembre in una tra le più belle sale da concerto a Roma – Oratorio del Caravita – con il concerto …das wunderhorn… (Il corno magico) dell’ensemble altrerisonanze diretto da Andrea Riderelli. Nell’anno del centenario della nascita di Constantin Silvestri, questo concerto propone un parallelo tra le influenze popolari transilvane della musica del compositore e direttore d’orchestra rumeno (nella suite „Danze popolari rumene dalla Transilvania”) fino a quelle austriache della Quarta Sinfonia in Sol Maggiore di Gustav Mahler. Entrambe le opere saranno eseguite nella forma cameristica a „parti reali” di recente orchestrata da Andrea Riderelli. Accanto agli eccellenti musicisti che formano l’ensemble AltreRisonanze, potremo ascoltare l’incantevole voce del soprano Angela Bucci nell’ultimo movimento della Sinfonia di Mahler.
Il secondo concerto
…viaggi musicali… si svolgerà mercoledì 6 novembre nella Sala Concerti dell’Accademia di Romania e sarà dedicato al barocco europeo, con un „concerto di concerti” dove flauto traverso, violino o clavicembalo insieme agli archi si alterneranno di fronte al pubblico, per rincontrarsi insieme nel celebre Quinto Concerto Brandeburghese di Johann Sebastian Bach. I protagonisti di questo evento saranno Pierluigi Tabachin al traversiere, Mauro Lopes Ferreira al violino barocco e Cipriana Smarandescu al clavicembalo insieme all’ensemble aliusmodum.
L’ultimo concerto
…non senza fatiga siam giunti a venti… festeggia, domenica 10 novembre, sempre all’Accademia di Romania, i vent’anni trascorsi dalla nascita della classe di clavicembalo dell’Università di Musica di Bucarest, che ha licenziato clavicembalisti noti non solo in Romania, ma anche all’estero. Insieme a Cipriana Smarandescu, l’altra ospite d’onore sarà la clavicembalista Irina Nastase, in un affascinante programma „galante” a quattro mani con musiche di Haydn e Mozart.
info: www.altrerisonanze.it<https://webmail.icr.ro/OWA/UrlBlockedError.aspx> • www.accadromania.it<http://www.accadromania.it/> • 06.320.8024
[cid:image006.jpg@01CECB1A.491F7670]
Domenica 3 novembre 2013 • Oratorio del Caravita • Via del Caravita 7A, Roma • ore 20:00 • ingresso libero
…das wunderhorn…
Constantin Silvestri • „Danze popolari rumene dalla Transilvania” (orchestrazione Andrea Riderelli, 2013 • prima audizione assoluta)
Gustav Mahler • Sinfonia IV in Sol Maggiore per soprano e ensemble da camera (orchestrazione Andrea Riderelli, 2013 • prima audizione italiana)
Angela Bucci • soprano – ensemble altrerisonanze – Andrea Riderelli • direttore
mercoledì 6 novembre 2013 • Accademia di Romania • p.za josè de san martin 1, Roma • ore 20:00 • ingresso libero
…viaggi musicali…
Johann Sebastian Bach • Concerto per violino e archi in la minore, BWV 1041
Antonio Vivaldi • Concerto per flauto traversiere e archi in Sol Maggiore op.10 no.4, RV 435
Carl Philipp Emanuel Bach • Concerto per clavicembalo e archi in Re Maggiore, Wq 18
Johann Sebastian Bach • Concerto Brandeburghese no. 5 in Re Maggiore, BWV 1050
Pierluigi Tabachin • flauto traversiere – Mauro Lopes Ferreira • violino – Cipriana Smarandescu • clavicembalo
ensemble aliusmodum
Domenica 10 novembre 2013 • Accademia di Romania • p.za josè de san martin 1, Roma • ore 20:00 • ingresso libero
…non senza fatiga siam giunti a venti…
Franz Joseph Haydn • Sonata a quattro mani in Fa Maggiore H. XVII:A/1 „Il Maestro e Lo Scolare”
Wolfgang Amadeus Mozart • Sonata a quattro mani in Si b Maggiore, KV 358
Wolfgang Amadeus Mozart • Sonata a quattro mani in Do Maggiore, KV 521
Wolfgang Amadeus Mozart • Sonata a quattro mani in Re Maggiore, KV 381
Irina Nastase e Cipriana Smarandescu • clavicembalo
info: www.altrerisonanze.it<https://webmail.icr.ro/OWA/UrlBlockedError.aspx> – www.accadromania.it<http://www.accadromania.it