[adning id="34187"]
[adning id="33913"]

Serata culturale nella casa dei Borgia a Rignano Flaminio (Roma)

lume”Buona serata e buona cultura a tutti voi!”

Cosi augura il sindaco di Rignano Flaminio ai partecipanti della Festa del Libro di ieri sera svoltasi alla suggestiva Castellina de Miremont, già dimora dei Borgia. Un ambiente particolare, caratteristico, pieno di storia dove la gente di Rignano, di Roma ma anche degli ospiti dalla Romania ha riempito lo spazio allestito.

E la prima edizione, che si svolge anche oggi (12/13 ottobre 2013) di una serie di incontri, lanci di libri, proiezioni di film, musica dal vivo, teatro  voluti dall’Assessorato alle Politiche Educative, Culturali e Sociali e dal Comune di Rignano Flaminio. Un sindaco giovane con una squadra giovane che parla di “un inizio di un percorso, di un risveglio di una comunità” .

rignano 1Monica Maggi, giornalista nonché persona di cultura e presenza assidua a tutti gli eventi culturali della zona, fa gli onori di casa. E lei, presidente anche dell’Associazione Libra,  che presenta il professore Mario Dal Bello che ci affascina per quasi un ora con la storia dei Borgia come mai l’avessimo sentita.  Una storia, non come nei manuali, ma come nella vita, piena di cose documentati raccontate con un grande stile che ha tenuto il pubblico col fiato sospeso.

sindLa manifestazione è stata movimentata con un corto teatrale ispirato dall’opera “Il Condottiero” di Monica Valentini seguito da due presentazioni di libri su tema: “Corella. L’ombra dei Borgia” scritto da Federica Soprani e “Il Condottiero”  scritto sempre da Monica  Valentini.

Una serata che ha coinvolto un pubblico attento alla cultura, numeroso e desideroso di nuovo nel vecchio, di sapere e condividere.

Cristi Merchea

casina 2